RES - IL TRAUMA PERINEALE OSTETRICO: DALLA PREVENZIONE ALLA CURA - Per le iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa info@gruppoemergenzeostetriche.it

Inizio: 26-11-2022 - Fine: 26-11-2022
Chiusura iscrizioni: 25-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 10.2
Ore previste: 9.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ginecologia e ostetricia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
I posti sono esauriti. Per nuove edizioni, consultare sempre il sito https://gruppoemergenzeostetriche.it/
Quote di iscrizione
Medici/Specialisti in Ginecologia o Ostetricia: € 360,00
Specializzandi in Ginecolgia e Ostetricia: € 220,00
Ostetriche/i: € 180,00
Le quote si intendono comprensive di IVA
***
Sede del corso : Polo Universitario delle Professioni Sanitarie sede di Vicenza (Monte Berico) Viale Enrico Cialdini 2, 36100 Vicenza
Crediti ECM : La partecipazione al corso dà diritto a 10,2 crediti ECM
correttamente prevenuto, dove possibile, e tempestivamente riconosciuto ed adeguatamente trattato, dove non è possibile prevenirlo, questo danno può
essere notevolmente contenuto. Gli operatori della sala parto possono, attraverso l'arte ostetrica, prevenire o ridurre le conseguenze del danno perineale,
i moderni mezzi di imaging affinano la nostra capacità di diagnosi e la tecnica chirurgica ci consente di riparare il perineo nel migliore dei modi.
La giornata monotematica si propone di approfondire gli aspetti teorici di conoscenza del problema e sviluppa in modo particolare le abilità manuali
(technical skills) su simulatori originali da noi realizzati esclusivamente per questo corso.
La Fondazione Confalonieri che, insieme ad AOGOI patrocina questo corso, è particolarmente impegnata su questo fronte per aiutare le donne a realizzare se stesse anche attraverso una buona nascita.
Come raggiungere la sede del corso:
In auto: autostrada A4 Milano-Venezia (da Nord uscita Vicenza Ovest, da Sud uscita Vicenza Est).
Parcheggio: Piazzale della Vittoria, Santuario di Monte Berico (Vicenza)
Dalla stazione dei treni/autobus a Vicenza: In Taxi: 10 min
Scheda del corso
Segreteria Organizzativa DOLP Dove Osano Le Parole, Vicenza
Provider ECM SMM Srl ID 5129, Milano
Scheda Faculty
Segreteria Scientifica : Antonio Ragusa, Claudio Crescini, Chiara Vernier, Filippo Zemin
Faculty : Antonio Ragusa, Claudio Crescini, Enrico Vizza, Aly Youssef, Giulio Aniello Santoro, Monia Marturano, Denise Rinaldo, Chiara Vernier, Filippo Zemin, Simona Ferrini, Chiara Tam
Patrocinio : AOGOI e Fondazione Confalonieri Ragonese
Programma scientifico
PROGRAMMA SCIENTIFICO
08.00 - 13.30 LEZIONI FRONTALI
08.00 - 08.30 Registrazione dei partecipanti
08.30 - 09.00 Introduzione al corso (A. Ragusa, C. Crescini)
09.00 - 09.20 Anatomia funzionale e chirurgica del perineo (E. Vizza)
09.20 - 09.50 Adattamento e trasformazione del pavimento pelvico intrapartum ed aspetti assistenziali (S. Ferrini)
09.50 - 10.10 Il trauma perineale ostetrico: definizione, diagnosi e classificazione (C. Vernier)
10.10 - 10.30 Episiotomia: da sempre a mai (C. Crescini)
10.30 - 11.00 Management delle lacerazioni perineali di 1 e 2 grado ed episiorrafia evidence-based (F. Zemin)
11.00 - 11.30 Coffee break
11.30 - 12.00 OASIS, le lacerazioni perineali di 3 e 4 grado: diagnosi e trattamento (C. Vernier, D. Rinaldo)
12.00 - 12.20 Le lesioni del muscolo elevatore dell´ano: il costo nascosto del parto vaginale (A. Youssef)
12.20 - 12.40 Gli ematomi genito-puerperali: classificazione, diagnosi e trattamento (D. Rinaldo)
12.40 - 13.00 Il follow up clinico strumentale delle OASIS (G.A. Santoro)
13.00 - 13.30 La riabilitazione del pavimento pelvico in puerperio e prognosi ostetrica (M. Marturano, C. Vernier)
13.30 -14.30 Lunch
14.30 - 18.30 SESSIONE PRATICA SU SIMULATORI
PER MEDICI E OSTETRICHE
- Workshop sulla modificazione del pavimento pelvico durante il periodo espulsivo
Light coffee break
POSTAZIONI PER MEDICI
- Episiotomia ed episiorrafia evidence-based
- Riparazione delle OASIS
POSTAZIONI PER OSTETRICHE
- Postazione per episiotomia
- Riparazione lacerazioni di 1 e 2 grado ed episiorrafia evidence-based
18.30 - 19.00 Verifica apprendimento e conclusione dei lavori